Scopri prossimi eventi a Cosenza e Provincia

...

  • Apri evento
    24 Gennaio 20:00 A 23:00
    Degustazione con il produttore Calabretta – Menù dedicato 🍽🍷
  • Apri evento
    25 Gen 13:0026 Gen 17:00
    Weekend in Sila
  • Apri evento
    25 Gen 15:0026 Gen 19:00
    TORNEO DI SCACCHI: 3° WINTER CHESS
  • Apri evento
    25 Gennaio 19:30 A 22:30
    DJ Nadja 🎧 torna da Labels! – Musica e buon vino🍷🎶
X

Pubblica il tuo evento    Invia il tuo comunicato
area urbanaComunicati Stampa

Arriva a Cosenza “Food For Profit”, il documentario choc che sta registrando il tutto esaurito nelle sale.

La proiezione avverrà presso il Cinema San Nicola esclusivamente nella giornata di martedì 2 aprile, alle 18:30 e 20:30.

Biglietti disponibili anche online cliccando qui.

Food for Profit è il primo documentario che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Al centro ci sono i miliardi di euro che l’Europa destina agli allevamenti intensivi, che maltrattano gli animali, inquinano l’ambiente e rappresentano un pericolo per future pandemie.

In questo documentario investigativo con approccio cinematografico, Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi ci guidano in un viaggio illuminante e scioccante in giro per l’Europa, dove si confronteranno con allevatori, multinazionali e politici. Con loro una squadra di investigatori che ha lavorato sotto copertura negli allevamenti dei principali paesi europei, svelando la realtà che si cela dietro le eccellenze della produzione di carne e formaggio. A Bruxelles, un lobbista è riuscito a portare con sé una telecamera nascosta là dove le decisioni vengono prese, raccogliendo informazioni sconvolgenti.

Il trailer:

Dietro il film:

GIULIA INNOCENZI (REGISTA) è giornalista e conduttrice, conosciuta soprattutto per le sue indagini all’interno degli allevamenti intensivi. Attualmente lavora per Report (Rai3), dove ha mandato in onda inchieste su importanti marchi come Fileni e Prosciutto di Parma e recentemente è riuscita a entrare nell’allevamento grattacielo di maiali in Cina, un’indagine sotto copertura ripresa da diverse testate internazionali. Il suo libro “Tritacarne” (Rizzoli), che svela la realtà dell’industria della carne e del formaggio in Italia, è diventato un bestseller.

PABLO D’AMBROSI (REGISTA) è un film-maker italo britannico. E’ impegnato nei film documentari dal 2008. Ha lavorato per i documentari musicali per artisti del calibro dei Rolling Stones, Paul McCartney e Adele. Ha una lunga esperienza anche nei documentari investigativi, avendo lavorato per diverse inchieste di BBC Panorama e film come This World, vincitore del Prix Europa come miglior documentario di attualità.

JONATHAN REYES (GRAFICO) è un animatore e grafico americano che per il suo lavoro ha vinto anche un prestigioso Emmy. È stato anche direttore creativo di CNN digital.

ALESSANDRO GIOVANETTO (MUSICISTA) è un compositore, produttore e chitarrista italiano laureatosi all’Institute of Contemporary Music Performance e il Royal College of Music di Londra, specializzato in Performance Chitarristica e Composizione per il Cinema. In qualità di arrangiatore, compositore e chitarrista, Alessandro ha collaborato con vari artisti europei, contribuendo alla creazione di quattro album. Nel suo ruolo di compositore per il cinema, ha scritto colonne sonore che spaziano dall’animazione alla live-action, passando per spettacoli teatrali e videogiochi.

LE INCHIESTE

LAV, l’associazione che si batte per i diritti degli animali dal 1977, ha coordinato le attività di inchiesta negli allevamenti in tutta Europa.

Lorenzo Mineo ha condotto l’indagine sotto copertura come lobbista a Bruxelles. Coordina l’ufficio di Bruxelles di Eumans – Cittadini per la democrazia e la sostenibilità, un movimento pan europeo basato sulle iniziative popolari, in favore dei diritti umani e della sostenibilità.

Brettia Logo Chiedi a Brettia