La Cappella dei Nobili, un tesoro nascosto nel centro storico di Cosenza

Grazie alla pagina Dorian- La cultura rende giovani che ci h segnalato questo post
Nel centro storico di Cosenza, alle spalle della Cattedrale di Santa Maria Assunta, in un cortile interno, si trova la bellissima ๐ค๐ฉ๐ช๐ฆ๐ด๐ฆ๐ต๐ต๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐๐ช๐ญ๐ช๐ฑ๐ฑ๐ฐ ๐ฆ ๐๐ช๐ข๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฐ, meglio nota come ๐๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ถ ๐ก๐ผ๐ฏ๐ถ๐น๐ถ.

La cappella, per conformazione, composizione e caratteri tipologici propone una lettura assegnabile alla datazione del primo quarto del XV secolo, senza escludere un possibile riattamento avvenuto nel predetto periodo. La struttura รจ composta da un corpo di fabbrica che dalla sottostante piazza Toscano si erge fino a proporre l’accesso nel cortile interno (+6,60 m di quota) annesso alla Cattedrale col passaggio di sagrestia interno. L’assegnazione al XV secolo, anche se non palese per le trasformazioni subite nel corso del tempo, รจ confermata dall’aspetto del contesto urbano.
Una chiesetta nascosta di cui molti ignorano l’esistenza. Nelle foto รจ possibile notare (oltre l’ingresso alla cripta, dove probabilmente venivano sepolti i nobili della cittร ) i lavori di restauro che stanno interessando la struttura; lavori che, a dir il vero, nel corso degli anni sono spesso stati iniziati ma mai ultimati, senza conseguire miglioramenti tangibili.
Foto: G. Davoli
Consulenza storica: Carmela Bilotto – Calabria Tour Guide


