Se c’è un dolce che sa di casa, di tradizione e di Calabria, sono le susumelle. Questi biscotti, spesso chiamati con nomi diversi a seconda della zona, sono un vero e proprio tesoro culinario. Oggi ti svelo la ricetta della variante mandorlata, un tripudio di sapori e profumi che ti conquisteranno al primo assaggio. Prepariamole insieme!
Indice dei contenuti
Cosa sono le Susumelle?
Le susumelle sono dei biscotti tipici della Calabria, caratterizzati da una forma ovale e un impasto speziato, spesso arricchito da frutta secca. Esistono diverse varianti, ma quella mandorlata è particolarmente amata per il suo gusto ricco e la consistenza leggermente croccante. La loro preparazione è un rituale che si tramanda di generazione in generazione, simbolo di convivialità e festa.
Ingredienti per le Susumelle Mandorlate:
- 120 g di mandorle
- 100 g di zucchero
- Scorza di 2 arance
- 150 g di latte
- 150 g di acqua
- 100 g di miele
- 70 ml di olio di semi (opzionale, per susumelle più morbide)
- 50 g di cacao amaro
- 5 g di cannella
- 1/2 fialetta di aroma di mandorla
- 500 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- Cioccolato fondente q.b. per la copertura
- Granella di mandorle per decorare
Preparazione: la Ricetta Passo Passo
- Tritare gli Ingredienti Secchi: In un mixer, trita finemente le mandorle insieme allo zucchero e alla scorza delle arance.
- Scaldare i Liquidi: In un pentolino, versa il latte, l’acqua e il miele. Aggiungi l’olio di semi se desideri dei biscotti più morbidi. Scalda il tutto a fuoco dolce, mescolando fino a far sciogliere il miele. Non far bollire.
- Unire gli Ingredienti: In una ciotola capiente, versa i liquidi tiepidi. Aggiungi il trito di mandorle, lo zucchero e la scorza di arancia. Setaccia il cacao amaro e aggiungilo al composto, insieme alla cannella e all’aroma di mandorla.
- Aggiungere la Farina e il Lievito: Inizia ad incorporare la farina poco alla volta. Quando ne hai aggiunta circa metà, unisci anche il lievito per dolci. Continua ad aggiungere la farina e impasta fino a formare un panetto morbido e compatto.
- Stendere e Formare i Biscotti: Stendi l’impasto con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 cm di spessore. Utilizza un bicchiere o un coppapasta per ricavare le susumelle. Dai loro la classica forma ovale.
- Infornare: Disponi le susumelle su una teglia rivestita di carta forno e inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché non saranno dorate.
- Decorare: Una volta sfornate, lascia raffreddare le susumelle. Nel frattempo, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Immergi i biscotti nel cioccolato fuso e decorali con la granella di mandorle.
- Lasciar asciugare: Fai asciugare il cioccolato e gusta le tue susumelle.
Consigli e Varianti
- Per una versione più intensa, puoi aggiungere un pizzico di chiodi di garofano o noce moscata all’impasto.
- Se non hai l’aroma di mandorla, puoi sostituirlo con qualche goccia di estratto di vaniglia.
- Le susumelle si conservano perfettamente in una scatola di latta per diversi giorni.
- Per una presentazione più raffinata, puoi utilizzare cioccolato bianco fuso o diverse tipologie di granella.
Le susumelle calabresi mandorlate sono un’esplosione di gusto e tradizione. Prova questa ricetta facile e deliziosa e porta un pezzo di Calabria sulla tua tavola.